L’emittente locale “libera” TELE VALLO è una televisione di proprietà dell’associazione comunitaria senza scopo di lucro Tempo & Memoria.
L’emittente televisiva è nata nel 1975. Ideata e realizzata dal compianto Gerardo Ritorto, illustre politico di Polla. I soci di un’associazione chiamata Nova Radio Sound Tanagro decisero di lanciarsi in questa affascinante avventura, rilevando nel 1993 l’intero ramo d’azienda della società proprietaria impegnata in vari settori commerciali. Dal 2010 la proprietà è passata completamente alla struttura dell’associazione Tempo & Memoria.
TELE VALLO è stata autorizzata dal Ministero a trasmettere con il sistema DTT.
Durante questi anni di dura battaglia, l’emittente ha affrontato ogni tipo di ostacolo, combattendo contro chi ha cercato di spegnerla con boicottaggi di ogni tipo. Ma la tenacia dei responsabili ha prevalso (almeno fino ad oggi).
TELE VALLO è un’emittente televisiva “libera”, non soggetta ad alcun partito politico o potere economico.
Durante la sua vita nell’etere del vallo di diano si è sempre differenziata da tutte le altre perché offriva spunti e informazioni a stretto contatto con la gente.
Oggi, con l’avvento delle nuove tecnologie digitali, TELE VALLO ha avuto l’autorizzazione a trasmettere in questa tecnica anche nella vicina Basilicata con la nascita della seconda rete denominata TELE CITTA’ VALLO, ed è pronta a sfruttare tutte le opportunità tecnologiche che garantiranno una diffusione migliore e sicuramente più capillare.
L’Associazione Tempo & Memoria, che non ha scopo di lucro, intende diffondere diverse attività culturali attraverso le frequenze di TELE CITTA’ VALLO e TELE VALLO, quali prosa, musica, canto, teatro, sport, attualità, cronaca, religione, ecc., con la produzione e diffusione di programmi, ma anche l’organizzazione di spettacoli, la promozione e la formazione di scuole specializzate, come le scuole di recitazione in collaborazione con altre realtà esistenti e operative.
Le emittenti TELE VALLO e TELE CITTA’ VALLO hanno i propri studi di trasmissione in Via Madonna di Loreto 3 nel Comune di Polla (Salerno) e nella Zona Industriale in Contrada Cembrina nel Comune di Viggiano (Potenza).
DGSCER/Div. 3/29120 del 05/04/12
DGSCER/15559 del 28/03/13
SIAE: Lic. 40157/2011
SCF: Lic. 691/03
Studi: Via Madonna di Loreto 01
84035 Polla (Salerno)
Redazione: Via Nazionale 33
84035 Polla (Salerno)